Ricerca dei parchi svizzeri
![Logo von Akademien der Wissenschaften Schweiz Logo von Akademien der Wissenschaften Schweiz](http://training-portal-cdn.scnat.ch/asset/b16ebd99-6184-510d-a87c-1524e45c5f89/a%2B_logo_ACADEMIES_IT_RGB.png?b=9fb112c2-f7e6-5a04-a1ae-c6dc4ca2d456&v=77ec1635-46a7-5adb-b830-cfa6bc973ea0_0&s=ktyB1ezRDEx5BPWy6vlgWypDuXJLlW-sXjqvqzu4XeneZhfAI3Gp2CQxCT01yM1eA0CL9D_DULRTKOSJSPPQa5TiynvG1B7xeWgG7RHO_98oDSLF3VsyAScUS4Wle1bkIJkM-7BzNMIBQ79z17WsCyhzKDtTHy7ojJZxb4MW-RA&t=fc13185f-cc70-4eb1-86f2-ea80914407bc&sc=2)
La Ricerca dei parchi svizzeri ha lo scopo di sostenere i parchi d’importanza nazionale e altre zone protette (per esempio zone del patrimonio mondiale dell’ Unesco) nel campo della ricerca e di accompagnare la collaborazione dei ricercatori in temi prioritari.
Il posto di coordinazione della ricerca dei parchi svizzeri promuove il dialogo tra scienza e pratica e sostiene i parchi nel campo della ricerca. Inoltre conduce una piattaforma d’informazioni su progetti di ricerca conclusi, in corso e nuovi. In una lista di temi sono stati messi insieme i temi di ricerca che si orientano verso dimensioni di uno sviluppo regionale a lungo termine e che sono d’interesse per una ricerca comparata su vari parchi. Forma una base tematica per la collaborazione tra scienza, amministrazione e management dei parchi. Inoltre le necessità di ricerca sui parchi vengono prese in considerazione e conoscenze concrete tratte da progetti di ricerca vengono messe a disposizione dei parchi. Ricerca dei parchi svizzeri è organizzato dal Forum Paesaggio, Alpi e Parchi dell Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT).
Anno di fondazione: 2009
Anno di fondazione: 2009
Contatto
Ricerca dei parchi svizzeri
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna